Organizzato da...
con il patrocinio di...
Bacino Imbrifero Montano dell'Adda
ABC Associazione Bormio Commercio
Gruppo Italiano Scrittori di Montagna
Accademia di Arte
e Cultura Alpina
media partner
Il premio La magnifica Terra
Durante la serata di sabato 26 luglio 2013, presso la Sala Terme a Bormio, vi sarà la consegna dei Premi "La Pigna d'Oro", ad una personalità o a un Ente di spicco del mondo culturale e naturalistico, e "La Pigna d'Argento" ai protagonisti che si sono maggiormente distinti, durante l'ultima annata, sul portale web Alpinia.net
Pigna d'Oro 2014
La Pigna d'oro 2014 (opera di Mastro7)
al Touring Club Italiano nel suo 120° anno dalla fondazione.
Nato per opera di un gruppo di giovani appassionati nel 1884, il Touring Club Italiano ha di fatto inventato il turismo in Italia. Le sue cartine, le sue guide, le vie segnate e le sue riviste hanno fatto scoprire e amare il turismo a milioni di italiani. I suoi soci e la sua presenza nel nostro territorio sono punti di riferimento per esso. La promozione del turismo, la salvaguardia dell'ambiente, la diffusione delle conoscenze e di una cultura consapevole e responsabile del viaggio sono i valori permanenti di questo ente benemerito.
Pigna d'Argento 2014
- Ediciclo Editore, miglior editore di montagna dell’anno.
Circa trent'anni fa una gita in bicicletta sullo Stelvio ha dato il via a questa Casa Editrice. La grande passione dei titolari ha fatto diventare Ediciclo il punto di riferimento per i cicloturisti di ogni specialità. Cicloscalate e Mountain Bike sono oramai una specialità di montagna, come l'alpinismo e l'escursionismo. Ediciclo non è solo bicicletta, però, anzi la montagna e le sue problematiche sono uno dei suoi temi preferiti. La Casa Editrice si distingue per il suo impegno a salvaguardia della natura e i suoi libri sono improntati al rispetto per l'ambiente e per chi vi abita.
Pigna d'Argento 2014
- Mick Conefrey per il miglior libro dell'anno a soggetto di montagna.
Everest 1953 – Corbaccio editore – narra l'epica storia della prima salita della montagna più elevata del mondo. L’autore entra all'interno delle vicende, sia quelle conosciute, ma soprattutto quelle poco note, percorrendo i meandri di questa avventura che ha cambiato la storia dell'alpinismo. Giornalista e scrittore, è anche film maker, ha lavorato per la BBC, US chanels, Discovery e History. Alcuni suoi film hanno vinto nei più importanti filmfestival di montagna di tutto il mondo.
Pigna d'Argento 2014
- Maurizio Zanolla "Manolo" per la carriera alpinistica ed editoriale.
I premi di Solidarietà Alpina
- Sergio Martini e Mario Corradini
Il Festival della Cultura di Montagna "La Magnifica Terra" consegna quest'anno i premi speciali, in pietra ollare, a due personaggi della montagna che si sono distinti nell'opera di solidarietà alpina.
Nella serata di venerdì 25 Luglio 2014, presso il Polifunzionale di Isolaccia, loc. Rasìn, verranno consegnati "il moschettone della solidarietà" a Mario Corradini, alpinista e scrittore e “La Picca de Crap” a Sergio Martini, alpinista Himalyano, 2° italiano dopo Messner e 7° uomo al mondo e a salire i 14 ottomila.
Pica de Crap 2014
Sergio Martini
Settimo alpinista al mondo, e secondo italiano, a raggiungere tutti e 14 gli 8000, Sergio Martini è un grandissimo alpinista, ancora in piena attività, ma è anche un esempio di solidarietà nelle terre asiatiche dove scala. Campione pure di umiltà, in passato educatore delle giovani generazioni, non vuole lasciare trasparire pubblicamente le proprie opere di generosità "Quando invece tu fai l'elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra" (Matteo 6,3). Personaggio molto amato da chi conosce veramente la montagna e i suoi uomini migliori.
Il moschettone della solidarietà
Mario Corradini
Alpinista, scrittore, grande viaggiatore in ogni parte del mondo, Mario Corradini nel suo girovagare non si è limitato a guardare luoghi, ma ha voluto conoscere anche le popolazioni.
Ha fondato l'associazione Ciao-Namastè, con la quale ha costruito e gestisce una scuola in Nepal. Con il suo sorriso aperto e la sua innata simpatia conquista tutte le persone che lo vengono a conoscere, i suoi libri hanno aiutato e aiutano migliaia di persone a conoscere e a percorrere le montagne del Trentino.
La "Picca de Crap" e "Il moschettone della Solidarietà"
La "Pigna d'Oro" e la "Pigna d'Argento" sono una realizzazione di Mastro7
Gli Alberi, ultimi testimoni del Paradiso Terrestre, furono il primo tempio
di Dio.
Il larice, stupefacente secolare scultura vivente, racconta una lunga storia
a chi la sa interpretare.
È
stato scelto lo strobilo del larice, la “pigna”, che conserva e
trasmette la vita arborea e le sue aghiformi foglie, caleidoscopio delle stagioni,
metamorfosi di iridescenze, di una pianta che si veste di oro.
Opera realizzata a cera persa in Argento 800/°°° ed incastonata
nella Dolomia, patrimonio dell’Umanità.
Mastro7 - Mattarello (Tn).
"Il Moschettone della Solidarietà" e la "Picca de Crap"
"Il Moschettone della Solidarietà", in pietra Ollare e realizzato scolpendo un pezzo unico di roccia, e la "Picca de Crap", piccozza scolpita in un pezzo unico di pietra Ollare, sono ideati da Elio Parolini di Lanzada in Valmalenco (So) e realizzata con l'insostituibile collaborazione di Renato Bergomi, anch'esso di Lanzada.
La teca è realizzata in pino Cembro dallo scultore di St. Moritz (CH) Reto Grond (www.grondsculpture.ch). Le opere sono impreziosite da un Demantoide, raro minerale pregiato sempre proveniente dalla Valmalenco.