Organizzato da...

Associazione culturale La Magnifica Terra

Alpinia Editrice

con il patrocinio di...

Comunita Montanta Alta Valtellina

comune di Bormio

Comune di Valdisotto

Comune di Valdidentro

Comune di Valfurva

Comune di Lanzada

BIM
Bacino Imbrifero Montano dell'Adda

Parco Nazionale dello Stelvio


Parco Nazionale dello Stelvio



CAI Lombardia Club Alpino Italiano



FAI delegazione di Sondrio

Fondazione Bombardieri
Fondazione Bombardieri

Bormio Terme

ABC Associazione Bormio Commercio
ABC Associazione Bormio Commercio


media partner

AltareReziaNews

Centro Valle

Radio TSN

 

22-26 luglio 2015: Concluso il Festival della cultura di montagna


 

------- edizione 2012

Bormio Sala Terme h. 21.00 - Inaugurazione del Festival
Concerto musicale del Trio “Les Montagnards”
Alessandro Ruggeri, Flauto - M° Rudy Magri, Violino - M° Marco Pennacchio, Violoncello. Franz Joseph Haydn: London Trio.
Con la partecipazione del coro di voci bianche Alta Raethia.
Presenta Fausto Molinari


------- edizione 2012

Bormio h. 9.00 Escursione storico-culturale a Le Buse in Val dei Vitelli, accompagnati dalle Guide del Parco Nazioinale dello Stelvio. Sarà presente l’esperto del Parco Dott. Massimo Favaron.

Valdisotto Trekking con le Tende sul San Colombano, dedicato ai ragazzi, con l’accompagnamento delle Guide Alpine Alta Valtellina.

Valdidentro Forno di Premadio h. 16.00
Inaugurazione mostra “Padre De Agostini e la scoperta della Patagonia”, con Mario Brigando e con la partecipazione dei Ragni di Lecco. Sarà presente Mario Conti, unico vivente tra i 4 scalatori conquistatori del Cerro Torre.
La mostra resterà aperta fino a sabato 28 luglio orario 16:00 - 19:00

Valfurva Centro Visitatori Parco Nazionale dello Stelvio h. 17.30.
Conferenza “Stregati dalla luna: realtà e leggende sui carnivori del Parco Nazionale dello Stelvio. La presenza dell’orso e di tutti i carnivori presenti ieri e oggi in Alta Valtellina, a cura di Sabina Colturi.

Bormio Sala Terme h. 21.00
Conferenza Le donne degli alpinisti: Cecylia Kukuczka dialoga con Mirella Tenderini (traduce Alicja Bartosik) - proiezione del film "Lhotse" di Wojciech Kukuczka (in collaborazione con Trento Film Festival), Tona Sironi e Teresa Ancarani Diembergere dialoga con Kurt Diemberger.


-------edizione 2012

Valdisotto Trekking con le Tende sul San Colombano, dedicato ai ragazzi, con l’accompagnamento delle Guide Alpine Alta Valtellina.

Valdidentro h. 9.00 Escursione storico-culturale alle Torri di Fraele - Monte Scale accompagnati dal CAI Sezione di Valdidentro.

Valdisotto Salone delle Feste Hotel Cepina h. 16.30
Conferenza Tona Sironi conversa su “Tibet, aspetti religiosi e mistici: la donna come protagonista”. Partecipa Yancen Diemberger.

Valfurva Auditorium S.Antonio h. 17.30
Presentazione del libro : Elio Bertolina presenta il nuovo libro "La Val di Ciurcegl'" detti, facezie e arguzie nella tradizione culturale della Valfurva.

Bormio Sala Banca Popolare di Sondrio h. 21.00
Tavola Rotonda: “La Montagna in FESTival”, motivazioni, curiosità e retroscena dei principali Festival di Montagna italiani.
Partecipano:
- Luca Bich, Direttore Cervino "CineMountain Festival”,
- Roberto De Martin, Presidente del “Trento FilmFestival” e
- Augusto Golin, Responsabile edizione di Bolzano del “Trento FilmFestival”,
- Roberto Gualdi, Presidente dell’ “Orobie Film Festival”,,
- Marina Cotelli, Presidente “SondrioFestival - Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi” e
- Simona Nava, Direttore “SondrioFestival - Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi”,
- Filippo Zolezzi, Direttore Festival Alta Valtellina “La Magnifica Terra”.
Moderatore: Annibale Salsa, Past Presidente Generale del CAI.

Valdidentro Tensostruttura “Il Quadrifoglio” di Isolaccia h. 21.00
Film-documentario sulla II Guerra Mondiale in Valtellina: “Forte Montecchio (Colico), l'ultima fortezza” - La ritirata della Colonna Mussolini, di Pierluigi Grosso (in collaborazione con Trento FilmFestival), e conferimento onorificenze agli Internati di Valdidentro della II Guerra Mondiale. - Consegna le onorificenze il Sindaco di Valdidentro Ezio Trabucchi.
Con la partecipazione del coro di voci bianche Alta Raethia, diretto dal M° Alessandro Ruggeri, e del Gruppo vocale di Valfurva Li Ósc' da Forba.

Presenta Fausto Molinari

 

 

-------

Valfurva h. 9.00 Escursione storico-culturale al Sentiero Glaciologico del Ghiacciaio dei Forni accompagnati dal CAI Sezione di Valfurva. Sara' presente la Glaciologa Prof.ssa Guglielmina Diolaiuti

Bormio Mulino Salacrist h 16.30
incontro culturale “Storia e parole del paesaggio alpino nei secoli”, con Don Remo Bracchi e Massimo della Misericordia, del Centro Studi Storici Alta Valtellina.

Valdidentro Forno di Premadio h. 17.30
Presentazione la Sezione Valtellinese del CAI di Sondrio e La Fondazione Luigi Bombardieri presentano: “Il progetto multimediale sull’Archivio Fotografico Alfredo Corti", a cura di Lucia Foppoli e Enrico Benedetti (Beno) e con la partecipazione di Umberto Martini, Presidente Generale del CAI, Renata Viviani, Presidente del CAI Lombardia, Angelo Schena, Presidente della Fondazione e i Presidenti dei CAI valtellinesi Flaminio Benetti CAI Sondrio, Matteo Schena CAI Bormio, Pietro Urbani CAI Valdidentro, Luciano Bertolina CAI Valfurva.

Bormio Sala Terme h. 21.00
Conferenza Kurt Diemberger: 80 anni sulle vette di tutto il mondo. L’unico alpinista al mondo a conquistare per primo due diversi 8000 dialoga con Roberto Mantovani


------- edizione 2012

Valdisotto h. 9.00 Escursione storico-culturale a S. Bartolomeo in Valdisotto in occasione del 25ennale della caduta della frana di Val Pola, accompagnati dalla Sezione del CAI di Bormio. Sarà presente il Geologo Dott. Stefano Colturi.

Bormio Sala Terme h. 16.00
“Come curare il turismo di montagna? Con le Terme! “,
Introducono:
- Silvia Tenderini, scrittrice e ricercatrice storica; il termalismo sulle alpi.
- Andrea Macchiavelli, esperto di economia del turismo; diversificazione dell’offerta alpina: le terme come opportunità di valorizzazione.
Tavola Rotonda:
- Renato Fuchs, Bormio Terme;
- Mario Cotelli, Bagni di Bormio;
- Laura Sivilotti, Bagni di Masino;
- Andrea Macchiavelli, esperto di economia del turismo;
- Silvia Tenderini, scrittrice e ricercatrice storica.
Con la partecipazione dell’On. Luciano Caveri, Capo della Delegazione italiana al Comitato delle Regioni di Bruxelles.
Moderatore: Gloria Massera, direttore diTeleMonteneve Livigno

Bormio Sala Terme h. 21,00
Serata conclusiva del Festival: “Grande festa per gli 80anni del grande Kurt”.

Premiazione “Concorso Vetrine” dell’Alta Valtellina a tema Montagna. Consegnano i premi il Presidente della Comunità Montana Alta Valtellina Gianni Confortola ed il Sindaco di Valfurva Angelo Cacciotto.

Consegna delle “Pigne d’Argento” a:
Luca Priuli della Priuli&Verlucca Editore con Alessandro Gogna e Alessandra Raggio curatori della Collana Campo 4. Consegna il premio il Sindaco di Valdisotto Alessandro Pedrini.
Jerzy Kukuczka (alla memoria) per il miglior libro dell'anno a soggetto di montagna; ritira il Premio la moglie Cecylia Kukuczka (traduce Luca Calvi). Consegna il premio il Sindaco di Valdidentro Ezio Trabucchi.
Kurt Diemberger per la carriera alpinistica ed editoriale. Consegna il premio il Sindaco di Bormio Giuseppe Occhi.
Presenta Fausto Molinari

La partecipazione a tutti gli eventi e a tutte le attività è gratuita

Associazione La Magnifica Terra - Via Peccedi, 1 23032 Bormio (SO) c.f. 92024490143