Organizzato da...
con il patrocinio di...
Bacino Imbrifero Montano dell'Adda
ABC Associazione Bormio Commercio
media partner
Si è concluso il Festival 2015
foto © Lo Scarpone CAI
galleria fotografica del festival >>
Si è conclusa Sabato 25 luglio presso la Sala Terme di Bormio, in grande stile e con grandi nomi di ospiti e partecipanti, la quinta edizione del Festival della Cultura di Montagna "La Magnifica Terra".
Nel pomeriggio di sabato si è svolto l’incontro pubblico organizzato dal CAI e intitolato “I sentieri anima del turismo sostenibile e accessibile”. Gli oltre venti interventi hanno messo al centro sotto molteplici punti di vista l’importanza, ma anche la fragilità degli oltre 65.000 km dei sentieri italiani: per il CAI il turismo lento e sostenibile è la formula su cui puntare per lo sviluppo economico e culturale delle località montane. (qui la sintesi dell'incontro a cura del CAI)
La serata finale si è aperta con l'arrivo a Bormio del Trekking Mountain Wilderness e la presentazione... continua >>>
LA MAGNIFICA TERRA Festival della Cultura di Montagna
"La Magnifica Terra" era chiamato, negli antichi Statuti medievali, il territorio del Contado di Bormio.
La Magnifica Terra diventa, oggi, un Festival della Cultura di Montagna che prende ora avvio proprio da questo territorio nel cuore delle Alpi.
L'Alta Valtellina ospita questo evento culturale di respiro nazionale, patrocinato dai Comuni di Bormio, Valdisotto, Valdidentro, e Valfurva, con l'organizzazione tecnica di Alpinia e con numerosi autorevoli partner, un appuntamento che vuole consolidarsi annualmente e svilupparsi nel tempo, dopo le prime edizioni svoltesi dal 2011, al 2014.
Il programma dell'edizione 2015 e' molto interessante e diversificato, comprendendo conferenze e incontri culturali, mostre, tavole rotonde ed escursioni storico-culturali ed ambientali-naturalistiche alla scoperta dei tesori del bellissimo territorio dell'Alta Valtellina.
"Un po' di Storia del Festival"
Il progetto “Festival della Cultura di Montagna” nasce virtualmente una decina di anni or sono quando alcuni degli attuali promotori, individuando nell’Editoria di montagna uno dei mezzi principali relativi alla crescita ed alla solidificazione della Cultura della Montagna stessa, fondano il sito internet www.alpinia.net dedicato appunto alla cultura della montagna attraverso l’editoria: mensilmente vengono gratuitamente recensiti una dozzina di libri di montagna.
Ad oggi il Portale è ormai divenuto il punto di riferimento web dell’editoria di montagna in Italia, con più di 1.850 libri di montagna recensiti e oltre 350 Editori di montagna che collaborano.
Ogni mese viene nominato “Il libro Imperdibile del Mese” e, tra questi, ogni anno “Il Libro Imperdibile dell’anno”. Viene rilasciata una Newsletter mensile con circa 14.000 iscritti.
Il “bisogno” principale individuato è correlato alle difficoltà di comunicare, di divulgare, di far comprendere ed assimilare la Cultura di Montagna attraverso uno dei canali coi quali si esprime, l’editoria appunto. Da qui, le difficoltà dei numerosissimi piccoli - a volte piccolissimi e locali - Editori di montagna a distribuire e far conoscere i loro prodotti. Dopo pochi (non facili) anni ci si è accorti che non si era soli in questa battaglia, che gli attestati di “solidarietà” aumentavano, che le richieste di espansione erano sempre più motivate, che la “rete” si allargava sempre più.
Nel 2009, in collaborazione con gli amici trentini Mario Martinelli e Fiorenza Aste, il progetto di un Festival della Cultura di Montagna si è solidificato: è così nato il Festival “Tra le Rocce e il Cielo” e sono state organizzate le prime due edizioni (2009 e 2010) con l’ideazione di un ambìto Premio: le “Pigne d’Argento”.
Il Festival "Tra le rocce e il cielo" si è poi trasformato in biennale e il Premio ideato per i migliori libri, editori e personaggi della cultura alpina del portale Alpinia.net aveva bisogno di una ricorrenza annuale. I tempi erano maturi, nel frattempo, per far nascere nel comprensorio dell’Alta Valtellina il Festival “La Magnifica Terra”, nato e sviluppato sulla base di quell’esperienza.
Nell'edizione 2013 e 2014 si e' deciso di istituire, in collaborazione con la Comunita' Montana dell'Alta Valtellina, il Premio "La Pigna d'Oro".