Organizzato da...
con il patrocinio di...
Bacino Imbrifero Montano dell'Adda
ABC Associazione Bormio Commercio
media partner
Il premio La magnifica Terra
Durante la serata di sabato 25 luglio 2015, presso la Sala Terme a Bormio, vi sarà la consegna dei Premi "La Pigna d'Argento" ai protagonisti che si sono maggiormente distinti, durante l'ultima annata, sul portale web Alpinia.net
Pigna d'Argento
La Pigna d'Argento (opera di Mastro7)
Verrano premiati con la Pigna d'Argento il "miglior editore dell'anno", un autore "per il miglior libro dell'anno a soggetto di montagna" e un personaggio che si è distinto per la sua carriera nell'ambito della montagna.
I premi di Solidarietà Alpina
Il Festival della Cultura di Montagna "La Magnifica Terra" consegna anche quest'anno i premi speciali, in pietra ollare, a due personaggi della montagna che si sono distinti nell'opera di solidarietà alpina.
Nella giornata di domenica 26 Luglio 2015, a Lanzada, verranno consegnati "il moschettone della solidarietà" e “La Picca de Crap”
La "Picca de Crap" e "Il moschettone della Solidarietà"
I premiati delle edizioni precedenti
0- ediz. 2010 Vallarsa
1^ ediz. 2011
Pigne d’Argento
editore: Alpine Studio
libro: Mick Fowler "Su ghiaccio sottile"
carriera: Davide Sapienza
2^ ediz. 2012
Pigne d’Argento
editore: Priuli & Verlucca editore
libro: Jerzy Kukuczka (alla memoria)
carriera: Kurt Diemberger
3^ ediz. 2013
Pigne d’Argento
editore: Corbaccio
libro: Elio Orlandi
carriera: Krzysztof Wielicki
Pigna d’oro
CAI Club Alpino Italiano
Premi solidarietà alpina
Picca de crap: Silvio “Gnaro” Mondinelli
4^ ediz. 2014:
Pigne d’Argento
editore: Ediciclo
libro: Mick Conefrey “Everest 1953”
carriera: Maurizio Zanolla “Manolo”
pigna d’oro
Touring Club Italiano
Premi solidarietà alpina
Picca de crap: Sergio Martini
moschettone: Mario Corradini
La "Pigna d'Oro" e la "Pigna d'Argento" sono una realizzazione di Mastro7
Gli Alberi, ultimi testimoni del Paradiso Terrestre, furono il primo tempio
di Dio.
Il larice, stupefacente secolare scultura vivente, racconta una lunga storia
a chi la sa interpretare.
È
stato scelto lo strobilo del larice, la “pigna”, che conserva e
trasmette la vita arborea e le sue aghiformi foglie, caleidoscopio delle stagioni,
metamorfosi di iridescenze, di una pianta che si veste di oro.
Opera realizzata a cera persa in Argento 800/°°° ed incastonata
nella Dolomia, patrimonio dell’Umanità.
Mastro7 - Mattarello (Tn).
"Il Moschettone della Solidarietà" e la "Picca de Crap"
"Il Moschettone della Solidarietà", in pietra Ollare e realizzato scolpendo un pezzo unico di roccia, e la "Picca de Crap", piccozza scolpita in un pezzo unico di pietra Ollare, sono ideati da Elio Parolini di Lanzada in Valmalenco (So) e realizzata con l'insostituibile collaborazione di Renato Bergomi, anch'esso di Lanzada.
La teca è realizzata in pino Cembro dallo scultore di St. Moritz (CH) Reto Grond (www.grondsculpture.ch). Le opere sono impreziosite da un Demantoide, raro minerale pregiato sempre proveniente dalla Valmalenco.