Organizzato da...
con il patrocinio di...
Bacino Imbrifero Montano dell'Adda
ABC Associazione Bormio Commercio
media partner
Programma completo dell'edizione 2015 del Festival
Mercoledì 22 luglio 2015
Bormio
Sala Banca Popolare di Sondrio
-
h 21.00 Inaugurazione del Festival.
Conferenza "Il fronte dello Stelvio nella Prima Guerra Mondiale" a cura di Rodolfo Ondertoller.
Partecipa il coro 'La Bajona'.
In apertura di serata la premiazione delle Migliori Vetrine dei Comuni de La Magnifica Terra a tema Grande Guerra, a cura dell’ABC Associazione Bormio Commercio e dell’UCTS Unione Commercio Turismo Servizi di Sondrio.
Giovedì 23 luglio 2015
- h 9.30 Escursione guidata lungo il fronte valtellinese della Prima Guerra Mondiale: "il Monte Scale"- salita alla croce e visita alla casermetta: partenza ore 9.30 dalle torri di Fraele, rientro previsto per ore 13.00 - trasporto con auto propria - Accompagna il CAI Valdidentro. Iscrizioni presso le Pro Loco
Bormio
Chiesa di Santo Spirito
- h 15.30 - Visita guidata alla chiesaIllustra l'architetto Graziano Tognini. A cura del FAI, delegazione di Sondrio
Semogo - sala teatrale
- h 21.00 Proiezione del film "Il vento fa il suo giro". Sarà presente lo sceneggiatore Fredo Valla e uno dei produttori, Luca Calzolari
Valdidentro
Forno di Premadio
- h 17.00 - Il terremoto in Nepal e la solidarietà della Valtellina - a cura del CAI Valtellinese.
Semogo - sala teatrale
- h 21.00 Proiezione del film "Il vento fa il suo giro". Sarà presente lo sceneggiatore Fredo Valla e uno dei produttori, Luca Calzolari
Venerdì 24 luglio 2015
- h 9.30 Escursione guidata lungo il fronte valtellinese della Prima Guerra Mondiale: "il Forte Militare Venini" - breve escursione a piedi partendo dal santuario della Madonna del Caravaggio, strada per Oga, percorrendo il sentiero della sentinella e vistia guidata al Forte militare risalente alla prima Guerra Mondiale. Partenza ore 9.30 dal parcheggio del santuario - trasporto con mezzi propri o autobus Perego , ore 10.30 visita al Forte - rientro previsto per ore 12.30 - Accompagna il CAI Bormio.Trasporto con mezzi propri o autobus Perego. Iscrizioni presso le Pro Loco.
Valfurva
- h 16.30 visita guidata alla chiesa della Santissima Trinità di Teregua, illustrata da dott. Elio Bertolina, a cura del FAI, delegazione di Sondrio
Valfurva
Baita del Parco Nazionale dello Stelvio
- h 17.00 Conferenza: "Tra la Meringa ed Altamira -
meraviglie sopra e sotto la terra". Kaleidoscopio di immagini e film sulle famose pitture dell'era glaciale, oltre alla fantastica Meringa del Gran Zebrù, con Kurt Diemberger .
Presentazione della nuova edizione del libro 'Il Settimo Senso' di Kurt Diemberger.
Sarà presente Luca Calzolari
Valdisotto
Auditorium scuole di Cepina
- h 21.00 Nives Meroi presenta il libro “Non ti farò aspettare” con Lucia Foppoli.
- Consegna della Pigna d’Argento miglior libro dell'anno a soggetto montagna;
Sabato 25 luglio 2015
- h 8.00 Escursione guidata lungo il fronte valtellinese della Prima Guerra Mondiale: "Passo Stelvio - villaggio militare Filon dei Mot" classica escursione che ripercorre le trincee e i sentieri sul confine nord dell'Alta Valtellina e visita al Museo Donegani al passo Stelvio. Ritrovo ore 8.00 P.za V Alpini - Bormio trasporto con auto propria - rientro previsto per le ore 13.00 - Accompagna il CAI Valfurva.
Bormio
Sala Terme
- h 15.00 Incontro pubblico “i sentieri anima del turismo accessibile e sostenibile” - A cura della sede centrale del CAI. Sarà presente il Presidente Generale del CAI Umberto Martini.
Bormio
Sala Terme
h
20.30 Serata conclusiva del Festival: "La montagna in FESTival".
- Consegna delle “Pigne d'Argento”:
- miglior editore di montagna dell'anno;
- premio alla carriera alpinistica ed editoriale
- Arrivo a Bormio del Trekking Mountain Wilderness: presentazione del progetto PEACE (Parco Europeo Alpi Centrali ) e della 'Carta di Fontecchio' (proposte, suggerimenti e riflessioni emersi dal convegno nazionale “Parchi capaci di Futuro”)
- Conferenza: Fausto De Stefani , dialoga con Roberto Mantovani: “8000: non solo alpinismo, ma anche solidarietà e amicizia”
...e il Festival continua....
Domenica 26 luglio 2015
Valmalenco
Il Festival fa tappa in Valmalenco, la patria della pietra ollare.
Giornata di chiusura del Festival e Cerimonia di consegna dei premi solidarietà alpina:la "Picca de Crap" e il "Moschettone della Solidarietà"
- h 14.30 Visita guidata alla Miniera della Bagnada
- h 18.00 Visita guidata al Museo Mineralogico di Lanzada
- h 19.00 Buffet presso bar pasticceria Gianoli
- h 21.00 Sala Maria Ausiliatrice: serata con l'alpinista Elio Orlandi - in collaborazione col Comune di Lanza e il C.A.I. sez. Valmalenco
Entrambe le onorificenze sono offerte al Festival La Magnifica Terra dal Comune di Lanzada in Valmalenco e ideate da Elio Parolini.
L'iscrizione alle escursioni: obbligatoria e gratuita, si effettua presso tutti gli uffici turistici dell'Alta Valtellina entro le ore 17.30 del giorno precedente.
La partecipazione a tutti gli eventi ed attività del festival La Magnifica Terra è gratuita.
Le Mostre del Festival
In Valfurva,
presso la Baita del Parco: mostra di pitture dell’Artista Stefano Lovison.
a Bormio e Valdisotto
presso il mulino Salacrist e presso il Forte di Oga: mostra di quadri di Giannino Scorzato “Volti”
presso il Museo Civico di Bormio: esposizione dei lavori del concorso “Ricordando la Grande Guerra” rivolto alle scuole della provincia di Sondrio
Apertura della Chiesa di S. Spirito