Organizzato da...

Associazione culturale La Magnifica Terra

Alpinia Editrice

con il patrocinio di...

Comunita Montanta Alta Valtellina

comune di Bormio

Comune di Valdisotto

Comune di Valdidentro

Comune di Valfurva

Comune di Lanzada

BIM
Bacino Imbrifero Montano dell'Adda

Parco Nazionale dello Stelvio


Parco Nazionale dello Stelvio



CAI Lombardia Club Alpino Italiano



FAI delegazione di Sondrio

Fondazione Bombardieri
Fondazione Bombardieri

Bormio Terme

ABC Associazione Bormio Commercio
ABC Associazione Bormio Commercio


media partner

AltareReziaNews

Centro Valle

Radio TSN

 

22-26 luglio 2015: Concluso il Festival della cultura di montagna
I PROTAGONISTI 2015

Il Festival e' un'occasione per riunire tutti gli appassionati della cultura di montagna: ecco alcuni dei protagonisti di questa edizione.

Nives Meroi

Nives Meroi

Nives Meroi

Nives Meroi e il marito Romano Benet hanno salito Ande, Himalaya, Karakorum. Un percorso fatto di grandi successi, come la salita, nel 2003 e in soli venti giorni, di tre dei 14 Ottomila della Terra (Gasherbrum II, Gasherbrum I, Broad Peak), seconda cordata al mondo ad aver realizzato un'impresa simile e, Nives, prima donna in assoluto nella storia dell'alpinismo.

Senza dimenticare le celebri salite al Dhaulagiri, al K2 e all'Everest, montagne amate e a lungo corteggiate, che nella stagione 2006-2007 si sono finalmente concesse loro, regalandogli il sogno di una vita.

Sono dodici i Giganti della Terra che Nives e Romano hanno salito sin'ora e solamente due quelli che mancano per completare il progetto, ma vi è il 15mo ottomila, il più importante di tutti: la sconfitta della malattia di Romano e il ritorno alla vita!

Fredo Valla

Fredo Valla

Fredo Valla

Dico sempre che faccio l’intellettuale di montagna, costretto come mio nonno – contadino, arrotino, zoccolaio e cacciatore (d’inverno) –  a fare tanti mestieri per poter vivere in quota.
Fin dalla tenera età mi occupo della minoranza occitana (la mia), dunque di questioni nazionali. Ho scritto, scrivo, ogni tanto, su giornali occitani. Faccio, come si diceva una volta, militanza.
Coltivo l’orto, a 1350 metri di quota; raccolgo cavoli, zucchine, porri, insalata, bietole, carote. Zucchine soprattutto. I pomodori non vengono, troppo alto. Le patate non sempre, a volte le brucia il marin.
Per venticinque anni sono stato giornalista (senza testata fissa) per i mensili.
Nel primi anni ’90 ho lavorato con Ipotesi Cinema, la scuola di cinema di Ermanno Olmi a Bassano del Grappa. Lì ho realizzato i miei primi documentari, poi  altre cose, alcune co-regie sul tema occitano. Poi regie soltanto mie (in due è difficile), cose a cui tengo molto: montagna, occitani, questioni nazionali, abbazie, storie di guerra.

Elio Orlandi

Elio Orlandi

Elio Orlandi

Infanzia sulle Dolomiti di Brenta e maturità in Patagonia, la Montagna in punta di piedi e a battito di cuore.
Elio Orlandi è un grande alpinista, apritore di splendide vie sul Brenta, sul Cerro Torre, sui monti superbi della Patagonia, ma è soprattutto un Uomo con la U maiuscola, caratterizzato da profondi valori umani e da una grande umiltà e anche uno scrittore capace di appassionare ogni tipo di lettore. E' autore de "Il richiamo dei sogni", un'opera straordinaria, diversa dal soggetto alpino dominante: non descrizioni di salite, ma racconti interiori, un vero diario dell'anima dell'autore.

Giannino Scorzato

Giannino Scorzato

Giannino Scorzato

Pittore e alpinista di Valdagno, in provincia di Vicenza, l'artista si è specializzato in uomini e temi di montagna.
I suoi volti sono oramai ben conosciuti ed apprezzati, non solo dagli appassionati.
Nella sua tecnica in bianco e nero, l'artista coglie in modo straordinario e drammatico le caratteristiche dei personaggi illustrati.
Molto noto in Veneto e Trentino, viene ora proposto anche nel territorio delle Alpi Lombarde.

Stefano Lovison

Stefano Lovison

Stefano Lovison

Lavora presso l’Università di Padova, città dove vive con Monica e Jack, cane meticcio, una vera forza della natura..
Predilige il fondo e lo scialpinismo sulle montagne prossime alla pianura, Alpago e Lagorai, soprattutto in Dolomiti, non disdegnando le pareti glaciali e l’alta montagna o il vagabondare tra sentieri remoti e dimenticati.
Gli piace dipingere montagne e si occupa per passione di storie dell’alpinismo, ispirato dalla lettura dei classici e dalle cronache alpinistiche da più di trent’anni, Per molti aspetti le sue montagne richiamano lo stile dei grandi vedutisti inglesi dell'800.

Fusta Editore

Fusta

Fusta editore

Dislocata a Saluzzo, ai piedi del Monviso, al centro della regione alpina occitana, la casa editrice Fusta si occupa da anni del mondo montano e della cultura delle valli che circondano il “Re di pietra”, la cima più celebre del Piemonte occidentale. I libri delle sue collane propongono storie di ieri e di oggi, fra tradizione e contemporaneità, e tra altre cose sono anche lo specchio del mondo della valli occitane. Si occupano di comunità linguistiche e minoranze religiose, ma propongono anche letteratura, indagine, geografia e turismo. Inoltre, ndici anni fa, il titolare della casa editrice, assieme ai fratelli Maurizio e Giorgio Damilano, atleti olimpici di marcia (Maurizio conquistò la medaglia d’oro nella 20 km di marcia alle Olimpiadi di Mosca del 1980), inaugurò una rivista bimestrale, “Camminare”, tuttora presente sul mercato in veste aggiornata e oggi rinnovata nei contenuti e nella grafica, che si occupa del camminare in tutte le sue forme e declinazioni, dal fitwalking al nordic walking, dall’escursionismo al backpacking al trekking, molto seguita dagli appassionati di podismo, dai cultori delle passeggiate nella natura e da chi si muove per diletto lungo i sentieri.


Il Direttore del Festival e' Filippo Zolezzi, genovese curatore e responsabile del sito Editoria di Montagna di Alpinia.net, che ha una Newsletter mensile di circa 14.000 iscritti e che con i circa 1.700 libri recensiti di oltre 300 Editori di Montagna è ormai divenuto il punto di riferimento web dell'Editoria di Montagna in Italia.


La vera protagonista dell'evento, che durerà quattro giorni, sarà una montagna da leggere, da scrivere, da dipingere, da fotografare, ma anche da godere inoltrandosi per i sentieri dell'Alta Valtellina ed entrando in contatto non solo con una natura incontaminata, ma anche con una cultura da scoprire; insomma sarà una Montagna da Vivere!


Investire nella cultura della montagna significa migliorare la qualità della vita dei loro abitanti e creare le premesse affinché le nuove generazioni possano continuare a vivere ed operare.

La vera sfida per rilanciare l'economia dei territori alpini sta nell'attuazione di una politica che investa sulla cultura come elemento d'identità, per far crescere i giovani con una mente aperta ed innovativa, per un futuro con più certezze.

Oltre ai vincitori delle Pigne d'Argento e dei Premi di Solidarietà Alpina, saranno presenti autorevoli conferenzieri ed illustri ospiti:



• Claudio Bassetti
• Flaminio Benetti
• Elio Bertolina
• Luciano Bertolina
• Silvana Bianchi
• Sergio Bracchi
• Stefano Brambilla
• Giuseppe Broggi
• Angelo Cacciotto
• Luca Calzolari
• Alfredo Cantoni
• Mario Corradini
• Oscar Del Barba
• Filippo Di Donato
• Fausto De Stefani
• Massimo Favaron
• Filippo Forini
• Lucia Foppoli
• Renato Fuchs
• Stefano Lovison
•Maurizio Folini
• Roberto Mantovani
• Umberto Martini
• Nives Meroi
• Marco Negrini
• Giuseppe Occhi
• Elio Parolini
• Ugo Parolo
• Erminio Quartiani
• Federico Riva
• Angelo Schena
• Matteo Schena
• Settimo Tamanini
• Mirella Tenderini
• Graziano Tognini
• Ferruccio Tomasi
• Ezio Trabucchi
• Pietro Urbani
• Fredo Valla
• Renata Viviani


e molte altre personalità del mondo della montagna e della cultura alpina.

Associazione La Magnifica Terra - Via Peccedi, 1 23032 Bormio (SO) c.f. 92024490143